Le gare del 1° maggio, Oderzo

majori corsa oderzo

La Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica ha compiuto 28 anni, e lo ha fatto con l’energia e l’entusiasmo di sempre. Una giornata che ha visto protagonista non solo l’atletica di alto livello, ma un’intera comunità sportiva, dai più piccoli fino alla footbike.

Il primo pensiero, dopo una manifestazione di questa portata, non può che andare a chi ha reso possibile tutto questo: i tantissimi volontari, le associazioni locali, le forze dell’ordine, e tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte, con discrezione e dedizione, per garantire sicurezza, accoglienza e un’organizzazione impeccabile. A loro va un grazie enorme, perché ogni dettaglio – dalla logistica al supporto tecnico – porta la loro firma.

Il cuore di Oderzo è stato animato fin dalla mattina, con le gare promozionali giovanili, il Trofeo Paolo Mason e la footbike per poi accendersi nel pomeriggio con le competizioni internazionali.

I risultati delle gare internazionali

Nella gara assoluta maschile (10 km), il trionfo è stato dell’azzurro Eyob Faniel (Fiamme Oro), che ha chiuso con il tempo di 29’20”, al termine di una volata combattuta con Ahmed Ouhda (Esercito) e il keniano Bonface Njiru, tutti accreditati dello stesso crono.

Tra le donne, nei 5 km femminili, la vittoria è andata alla slovena Klara Lukan (15’09”), protagonista di una gara solitaria dal primo metro. A completare il podio, la britannica Verity Ockenden (15’39”) e la migliore italiana in gara, Micol Majori (15’42”).

Il Trofeo Opitergium Under 20, dedicato alle nazionali giovanili, ha premiato la qualità della squadra svedese, vincitrice sia al maschile che al femminile.

Nel 10 km maschile U20, primo posto per Sebastian Lörstad (Svezia) in 29’09”, seguito dal serbo Sergej Kostic(30’34”) e dal francese Nadim Mameche (31’12”). L’Italia ha conquistato il terzo posto a squadre.

Nel 5 km femminile U20, a vincere è stata Carmen Cernjul (Svezia, 16’12”), davanti alla connazionale Fanny Szalkai(16’26”) e all’inglese Lucy Wilkinson (16’32”). Per l’Italia, Licia Ferrari ha chiuso al sesto posto con 16’45”, contribuendo al quarto posto complessivo delle azzurrine nella classifica a squadre.

Oderzo, una corsa che cresce anno dopo anno

Tanta la soddisfazione anche per il comitato organizzatore, guidato da Piero Martin, che da quasi trent’anni lavora con visione e passione per valorizzare Oderzo attraverso lo sport: “Quando siamo partiti, 28 anni fa, volevamo una gara che valorizzasse Oderzo. Oggi possiamo dire di avercela fatta, anche grazie al grande affetto del pubblico”.

Un ringraziamento speciale va agli sponsor che hanno creduto anche quest’anno nel nostro progetto, contribuendo in modo concreto alla riuscita dell’evento.

Informazioni utili:
Risultati: Guarda ora
Rivedi la giornata di gare: Youtube: Nuova Atletica Tre Comuni 
Foto della giornata by Atleticamente: Facebook: Nuova Atletica 3 Comuni 

Torna in alto